Tutti gli articoli di Redazione

Il contribuente ha diritto al rimborso degli importi versati all’Amministrazione finanziaria in conseguenza di un avviso di accertamento fondato su fatti materiali ritenuti insussistenti dal giudicato penale, anche se divenuto definitivo

Con la Sentenza n. 11709/24/2022, depositata in data 27.10.2022, la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma ha riconosciuto il diritto del contribuente alla restituzione degli importi versati in conseguenza di un avviso di accertamento divenuto definitivo, fondato su fatti materiali ritenuti insussistenti da un giudicato penale. Orbene, la fattispecie concreta, affrontata dai […]

Diritto al rimborso dell’IMU versata sull’abitazione principale dell’altro coniuge: la Sentenza della Corte Costituzionale n. 209 del 2022

Con la Sentenza n. 209 del 2022 depositata il 13.10.2022, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 13, comma 2, quarto periodo, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 (Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici), convertito, con modificazioni, nella legge 22 dicembre 2011, n. 214, come modificato dall’art. […]

La Corte di Cassazione disapplica le norme interne in tema di sanzioni doganali applicando il principio di proporzionalità

Come noto, la Corte di Cassazione ha in più occasioni affermato che la sanzione amministrativa tributaria è legittima se non eccede quanto è necessario per evitare l’evasione e tutelare l’interesse fiscale dello Stato alla riscossione del tributo. Diversamente, qualora l’importo dovesse rivelarsi eccessivo, si registrerebbe una violazione del principio di proporzionalità. In forza di tale […]

Nuovo Codice della Crisi e della Insolvenza e adozione del Modello 231: un passo ulteriore verso l’obbligatorietà de facto

L’entrata in vigore del nuovo Codice della Crisi e della Insolvenza (Decreto Legislativo 12 gennaio 2019, n. 14), rinviata, da ultimo, al 16 maggio 2022 – in ragione del necessario adeguamento dello stesso alla Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio del 10 giugno 2019, n. 2019/1023/UE (cd. Direttiva Insolvency) – è destinata ad imprimere […]

231 e reati tributari: nel caso di dichiarazione fraudolenta è sanzionata anche la società

Con la recentissima sentenza (cfr. Cass., Sez. III, n. 16302, ud. 27.01.2022, dep. 28.04.2022) la Corte di Cassazione si è pronunciata sull’applicabilità degli illeciti tributari all’ente, i quali, come noto, sono stati inseriti nel catalogo dei reati presupposto del sistema 231 mediante il D.L. 26 ottobre 2019, n., 124, convertito in L. 19 dicembre 2019, […]

Il revirement della Corte di Cassazione: la cancellazione fisiologica della società dal registro delle imprese non comporta l’estinzione dell’illecito 231

Con la recente pronuncia n. 9006 del 22 febbraio 2022 la Corte di Cassazione ha mutato il proprio precedente orientamento in tema di cancellazione della società dal registro delle imprese e responsabilità dell’ente per gli illeciti 231. Prima della sentenza in commento, la Corte di legittimità aveva espresso il principio di diritto secondo cui l’estinzione […]

E-commerce e Regime OSS: fattura elettronica

Come noto, dal 1 luglio 2021, per effetto delle modifiche apportate dall’art. 2 della Direttiva 2017/2455 alla Direttiva 2006/112/CE, è entrato in vigore il nuovo regime speciale One Stop Shop (c.d. regime OSS), il quale ha il pregio di semplificare gli adempimenti per l’assolvimento dell’imposta sulle vendite online di beni e/o prestazioni di servizi, effettuate […]

La nuova disciplina per la distribuzione degli utili delle CFC. Come evitare la doppia tassazione per gli utili destinati ai soggetti IRES

Il D.Lgs n. 142 del 29 novembre 2018, in attuazione della Direttiva UE 2016/1164 del 12 luglio 2016 del Consiglio, come modificata dalla Direttiva UE del 29 maggio 2017, n. 2017/952 del Consiglio del 29 maggio 2017, ha rivisitato in maniera significativa la disciplina sulle società estere controllate, c.d. Controlled Foreign Companies (di seguito C.F.C.), […]

Risolta dalle Sezioni Unite la questione sulla definibilità della cartella di pagamento emessa a seguito di controllo automatizzato ex art. 36 bis del d.P.R. 600 del 1973

Con l’art. 6 del D.L. n. 119 del 23 ottobre 2018, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 136 del 2018, il legislatore ha introdotto l’istituto della definizione agevolata delle controversie tributarie, il quale consente ai contribuenti di chiudere le vertenze fiscali, “aventi ad oggetto atti impositivi”, attraverso il pagamento di determinati importi, che variano a […]
Confisca e diritti del creditoreLe Sezioni Unite Si Pronunciano Sulle Regole Di Assoggettamento Ad Imposta Di Registro Per Gli Atti Che Enunciano Disposizioni Di Altri Atti – Aumenti Di Capitale Con Rinuncia Al Credito Da Finanziamento SociIl contribuente ha diritto al rimborso degli importi versati all’Amministrazione finanziaria in conseguenza di un avviso di accertamento fondato su fatti materiali ritenuti insussistenti dal giudicato penale, anche se divenuto definitivoDiritto al rimborso dell’IMU versata sull’abitazione principale dell’altro coniuge: la Sentenza della Corte Costituzionale n. 209 del 2022La Corte di Cassazione disapplica le norme interne in tema di sanzioni doganali applicando il principio di proporzionalità