Archivi di: Maggio 2019

Cessioni all’esportazione: regole di non imponibilità IVA e orientamento della Corte di Giustizia dell’Unione europea

Corte di giustizia unione europea e cessioni all’esportazione: l’interpretazione dell’articolo 146 della Direttiva 2006/112/CE Contrasta con la Direttiva IVA 2006/112/CE e con il principio di proporzionalità la normativa di uno Stato membro che subordini la non imponibilità IVA per le cessioni di beni destinati a Paesi extra-UE, alla dichiarazione doganale di vincolo delle merci al […]

Detraibilità IVA assolta a monte anche in assenza dell’attività economica che doveva dar luogo a operazioni imponibili

Detraibilità IVA assolta a monte anche in assenza dell’attività economica che doveva dar luogo a operazioni imponibili La Prima Sezione della Corte di Giustizia dell’Unione europea si è recentemente pronunciata (C-249/17), a seguito di rinvio pregiudiziale, sulla corretta interpretazione degli articoli 4 e 17 della Sesta Direttiva IVA 77/388/CEE (ora Direttiva 2006/112/CE). Tale domanda è […]

Detrazione IVA o Rimborso IVA: le condizioni sostanziali prevalgono sempre sugli adempimenti formali

Corte di Giustizia dell’Unione europea: ai fini della detrazione IVA o del suo rimborso, le condizioni sostanziali prevalgono sempre sugli adempimenti formali Qualora un contribuente non risponda a una ‘richiesta di informazioni aggiuntive’, inviata dalle Autorità fiscali competenti, entro il termine di un mese previsto dalla Direttiva 2008/9/CE del Consiglio, del 12 febbraio 2008 – […]
Confisca e diritti del creditoreLe Sezioni Unite Si Pronunciano Sulle Regole Di Assoggettamento Ad Imposta Di Registro Per Gli Atti Che Enunciano Disposizioni Di Altri Atti – Aumenti Di Capitale Con Rinuncia Al Credito Da Finanziamento SociIl contribuente ha diritto al rimborso degli importi versati all’Amministrazione finanziaria in conseguenza di un avviso di accertamento fondato su fatti materiali ritenuti insussistenti dal giudicato penale, anche se divenuto definitivoDiritto al rimborso dell’IMU versata sull’abitazione principale dell’altro coniuge: la Sentenza della Corte Costituzionale n. 209 del 2022La Corte di Cassazione disapplica le norme interne in tema di sanzioni doganali applicando il principio di proporzionalità