Commenti
2022
12
Aprile
2022
E-commerce e Regime OSS: fattura elettronica
Come noto, dal 1 luglio 2021, per effetto delle modifiche apportate dall’art. 2 della Direttiva 2017/2455 alla Direttiva 2006/112/CE, è entrato in vigore il nuovo regime speciale One Stop Shop (c.d. regime OSS), il quale ha il pregio di semplificare gli adempimenti per l’assolvimento dell’imposta sulle vendite online di beni e/o prestazioni di servizi, effettuate […]
08
Aprile
2022
La differenza tra crediti inesistenti e crediti non spettanti secondo la ricostruzione della Corte di Cassazione
Nella recente Sentenza n. 7615 del 2022, depositata in data 3 marzo 2022, la Suprema Corte di Cassazione, Sezione Penale, analizzando il reato di cui all’art. 10 quater del D. Lgs n. 74 del 2000, ha affermato che nell’ordinamento italiano sussiste una dicotomia tra credito d’imposta inesistente e non spettante. Sul punto il nostro studio […]
31
Marzo
2022
La nuova disciplina per la distribuzione degli utili delle CFC. Come evitare la doppia tassazione per gli utili destinati ai soggetti IRES
Il D.Lgs n. 142 del 29 novembre 2018, in attuazione della Direttiva UE 2016/1164 del 12 luglio 2016 del Consiglio, come modificata dalla Direttiva UE del 29 maggio 2017, n. 2017/952 del Consiglio del 29 maggio 2017, ha rivisitato in maniera significativa la disciplina sulle società estere controllate, c.d. Controlled Foreign Companies (di seguito C.F.C.), […]
23
Marzo
2022
Risolta dalle Sezioni Unite la questione sulla definibilità della cartella di pagamento emessa a seguito di controllo automatizzato ex art. 36 bis del d.P.R. 600 del 1973
Con l’art. 6 del D.L. n. 119 del 23 ottobre 2018, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 136 del 2018, il legislatore ha introdotto l’istituto della definizione agevolata delle controversie tributarie, il quale consente ai contribuenti di chiudere le vertenze fiscali, “aventi ad oggetto atti impositivi”, attraverso il pagamento di determinati importi, che variano a […]
17
Marzo
2022
Attività finanziarie di trading su piattaforme e su conti correnti esteri: in arrivo le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate
Come già avvenuto per gli anni precedenti, l’Amministrazione finanziaria ha disposto l’invio di nuove comunicazioni (ad oggi, relative all’anno di imposta 2018) per “invitare” i contribuenti all’adempimento spontaneo, ove questi ultimi non abbiano dichiarato, in tutto o in parte, le attività finanziarie detenute all’estero, nonché gli eventuali redditi percepiti in relazione a tali attività, in […]
14
Marzo
2022
Gli effetti fiscali della sospensione degli ammortamenti di cui all’art. 60, comma 7 bis del D.L. n. 104 del 2020
Con il Decreto-legge n. 104 del 14 agosto 2020, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 126 del 13 ottobre 2020, il legislatore ha previsto la possibilità di sospendere, per coloro che redigono il bilancio secondo i principi contabili nazionali (c.d. soggetti OIC adopter), gli ammortamenti annuali dei beni materiali ed immateriali. La misura, avente carattere […]
08
Marzo
2022
IMU sull’abitazione principale: i coniugi possono scegliere la casa da esentare. Immobili in comproprietà
Come noto, ai fini IMU, per abitazione “principale” si intende l’immobile “nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente” (art. 13, comma 2, D. L. n. 201/2011). Dal tenore letterale della norma emerge, innanzitutto, che l’abitazione principale deve essere costituita da una sola unità immobiliare e che non si […]
01
Marzo
2022
Secondo l’Agenzia delle Entrate l’imposta è recuperabile anche nell’ipotesi di disconoscimento della detrazione in relazione a note di variazione in diminuzione emesse tardivamente
Il diritto alla detrazione, disciplinato a livello comunitario dagli artt. 167 e ss. della Direttiva IVA ed a livello nazionale dagli artt. 19 e ss. del d.P.R. 633 del 1972, ha una grandissima rilevanza all’interno dell’ordinamento giuridico, in quanto, unitamente alla rivalsa di cui all’art. 18 dello stesso decreto, consente di assicurare il rispetto del […]
25
Febbraio
2022
Cessione di crediti d’imposta fittizi, la tutela del terzo acquirente ed utilizzatore in buona fede
Il Decreto Legge Rilancio ha introdotto alcune tipologie di crediti d’imposta, utilizzabili in compensazione o cedibili a terzi, per sostenere gli operatori colpiti dalle conseguenze dell’emergenza epidemiologica del Covid-19, come, ad esempio, il credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda, il super bonus e il bonus […]
24
Febbraio
2022
Il principio di inerenza delle spese “incongrue” o “svantaggiose” secondo la Cassazione
Tra le regole generali dirette a disciplinare la determinazione del reddito di impresa, il principio di inerenza assume una particolare rilevanza nella sistematica impositiva. Il principio, difatti, è finalizzato a prevenire la distorsione della funzione impositiva, propria della disciplina della determinazione del reddito di impresa ai fini fiscali, che potrebbe derivare dall’utilizzo della gestione dell’impresa […]