Tutti gli articoli di Sofia Ludovica Giurlani

E-commerce e Regime OSS: fattura elettronica

Come noto, dal 1 luglio 2021, per effetto delle modifiche apportate dall’art. 2 della Direttiva 2017/2455 alla Direttiva 2006/112/CE, è entrato in vigore il nuovo regime speciale One Stop Shop (c.d. regime OSS), il quale ha il pregio di semplificare gli adempimenti per l’assolvimento dell’imposta sulle vendite online di beni e/o prestazioni di servizi, effettuate […]

La nuova disciplina per la distribuzione degli utili delle CFC. Come evitare la doppia tassazione per gli utili destinati ai soggetti IRES

Il D.Lgs n. 142 del 29 novembre 2018, in attuazione della Direttiva UE 2016/1164 del 12 luglio 2016 del Consiglio, come modificata dalla Direttiva UE del 29 maggio 2017, n. 2017/952 del Consiglio del 29 maggio 2017, ha rivisitato in maniera significativa la disciplina sulle società estere controllate, c.d. Controlled Foreign Companies (di seguito C.F.C.), […]

Risolta dalle Sezioni Unite la questione sulla definibilità della cartella di pagamento emessa a seguito di controllo automatizzato ex art. 36 bis del d.P.R. 600 del 1973

Con l’art. 6 del D.L. n. 119 del 23 ottobre 2018, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 136 del 2018, il legislatore ha introdotto l’istituto della definizione agevolata delle controversie tributarie, il quale consente ai contribuenti di chiudere le vertenze fiscali, “aventi ad oggetto atti impositivi”, attraverso il pagamento di determinati importi, che variano a […]

Gli effetti fiscali della sospensione degli ammortamenti di cui all’art. 60, comma 7 bis del D.L. n. 104 del 2020

Con il Decreto-legge n. 104 del 14 agosto 2020, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 126 del 13 ottobre 2020, il legislatore ha previsto la possibilità di sospendere, per coloro che redigono il bilancio secondo i principi contabili nazionali (c.d. soggetti OIC adopter), gli ammortamenti annuali dei beni materiali ed immateriali. La misura, avente carattere […]

Secondo l’Agenzia delle Entrate l’imposta è recuperabile anche nell’ipotesi di disconoscimento della detrazione in relazione a note di variazione in diminuzione emesse tardivamente

Il diritto alla detrazione, disciplinato a livello comunitario dagli artt. 167 e ss. della Direttiva IVA ed a livello nazionale dagli artt. 19 e ss. del d.P.R. 633 del 1972, ha una grandissima rilevanza all’interno dell’ordinamento giuridico, in quanto, unitamente alla rivalsa di cui all’art. 18 dello stesso decreto, consente di assicurare il rispetto del […]

Il principio di inerenza delle spese “incongrue” o “svantaggiose” secondo la Cassazione

Tra le regole generali dirette a disciplinare la determinazione del reddito di impresa, il principio di inerenza assume una particolare rilevanza nella sistematica impositiva. Il principio, difatti, è finalizzato a prevenire la distorsione della funzione impositiva, propria della disciplina della determinazione del reddito di impresa ai fini fiscali, che potrebbe derivare dall’utilizzo della gestione dell’impresa […]

Regime OSS

Per effetto delle modifiche apportate dall’art. 2 della Direttiva (UE) 2017/2455 alla Direttiva IVA 2006/112/CE, a partire dal 1 luglio 2021, il regime speciale MOSS (Mini Sportello Unico), sarà esteso a tutti gli operatori esercenti vendite a distanza, assumendo il nome di OSS (One Stop Shop). Le novità introdotte dalla normativa europea si innestano sull’impianto […]

Brexit: L’esportatore preferenziale ed il sistema REX

Secondo quanto previsto dal Trade and Cooperation Agreement, sono vietati, nei reciproci scambi commerciali, i dazi doganali su tutte merci c.d. originarie delle rispettive parti. Condizione necessaria per poter godere di tale trattamento preferenziale è la registrazione dell’esportatore al sistema REX, che consente al richiedente di ottenere lo status di esportatore registrato, unitamente alla consegna […]
Le Sezioni Unite Si Pronunciano Sulle Regole Di Assoggettamento Ad Imposta Di Registro Per Gli Atti Che Enunciano Disposizioni Di Altri Atti – Aumenti Di Capitale Con Rinuncia Al Credito Da Finanziamento SociIl contribuente ha diritto al rimborso degli importi versati all’Amministrazione finanziaria in conseguenza di un avviso di accertamento fondato su fatti materiali ritenuti insussistenti dal giudicato penale, anche se divenuto definitivoDiritto al rimborso dell’IMU versata sull’abitazione principale dell’altro coniuge: la Sentenza della Corte Costituzionale n. 209 del 2022La Corte di Cassazione disapplica le norme interne in tema di sanzioni doganali applicando il principio di proporzionalitàNuovo Codice della Crisi e della Insolvenza e adozione del Modello 231: un passo ulteriore verso l’obbligatorietà de facto