Tutti gli articoli di Ludovica Niscola

Accertamento privo di documento essenziale richiamato ma non allegato: nullo anche se il documento è prodotto in giudizio

La Corte di Cassazione, con la recentissima Sentenza n. 7649/2020, ha stabilito il principio secondo cui, in caso di motivazione per relationem, qualora l’Amministrazione finanziaria integri i documenti nel corso del giudizio di appello, dopo aver omesso di allegarli o riportarli nell’iniziale atto impositivo, l’atto deve considerarsi nullo, non rilevando la previsione di cui all’art. […]

Decreto Liquidità e Fondo di Garanzia per le PMI: gli interventi a sostegno delle imprese

Per aiutare le imprese a fronteggiare l’emergenza sanitaria legata alla diffusione del COVID-19, il Decreto Cura Italia prima e il Decreto Liquidità poi, hanno introdotto importanti novità sui finanziamenti agevolati del Fondo di Garanzia per le PMI.  In particolare, il Decreto Liquidità, abrogando la disciplina contenuta nell’art. 49 del Decreto Cura Italia, ha potenziato l’intervento […]

Decreto Liquidità: guida ai finanziamenti con garanzia SACE

Il Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23, c.d. “Decreto Liquidità”, ha stanziato 200 miliardi di euro di garanzie di stato al fine di fornire alle imprese che, direttamente o indirettamente, hanno subito danni a causa dell’emergenza sanitaria, la liquidità necessaria per far fronte all’emergenza legata alla diffusione del COVID-19.  Il finanziamento garantito dallo Stato, […]

DECRETO “CURA ITALIA”: Indennità di 600 euro anche per autonomi e professionisti

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze hanno firmato il decreto che fissa i criteri e le modalità di attribuzione dell’indennità riconosciuta dal “Fondo per il reddito di ultima istanza”, istituito dal D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (cd. Decreto Cura Italia), a favore dei […]

DECRETO “CURA ITALIA”: l’ennesimo rapporto sbilanciato tra Fisco e contribuente

In data 17 marzo 2020, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n. 18 (c.d. Cura Italia) recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da Coronavirus (COVID-19)”. Per far fronte alla situazione emergenziale e al contempo tentare di contenere gli effetti negativi sullo […]

Il TRUST e la non imponibilità della sua costituzione e dei successivi apporti

Come noto, il trust, istituto giuridico di origine anglosassone, è stato introdotto in Italia a seguito della ratifica della Convenzione dell’Aja del 1 luglio 1985, ad opera della L. n. 364/1989.  Secondo l’art. 2 della Convenzione: il trust si definisce come l’insieme dei rapporti giuridici istituiti da una persona, il disponente (o costituente o settlor) […]

Il diritto al contraddittorio endoprocedimentale alla luce della giurisprudenza di legittimità

L’art. 12, comma 7, L. n. 212/2000 (cd. Statuto dei diritti del contribuente), dispone che “Nel rispetto del principio di cooperazione tra amministrazione e contribuente, dopo il rilascio della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni da parte degli organi di controllo, il contribuente può comunicare entro sessanta giorni osservazioni e richieste che sono […]

Crisi da sovraindebitamento: illegittima l’esclusione della falcidia dell’IVA

La Corte Costituzionale con sentenza n. 205 del 29 novembre 2019 ha dichiarato l’illegittimità costituzionale per violazione dell’art. 3 Cost., dell’art. 7, comma 1, terzo periodo, della legge 27 gennaio 2012, n.3, nella parte in cui nega al debitore sovraindebitato la possibilità di prospettare il pagamento parziale dell’IVA. La falcidia dell’IVA nelle procedure di sovraindebitamento […]
  • 1
  • 2
Le Sezioni Unite Si Pronunciano Sulle Regole Di Assoggettamento Ad Imposta Di Registro Per Gli Atti Che Enunciano Disposizioni Di Altri Atti – Aumenti Di Capitale Con Rinuncia Al Credito Da Finanziamento SociIl contribuente ha diritto al rimborso degli importi versati all’Amministrazione finanziaria in conseguenza di un avviso di accertamento fondato su fatti materiali ritenuti insussistenti dal giudicato penale, anche se divenuto definitivoDiritto al rimborso dell’IMU versata sull’abitazione principale dell’altro coniuge: la Sentenza della Corte Costituzionale n. 209 del 2022La Corte di Cassazione disapplica le norme interne in tema di sanzioni doganali applicando il principio di proporzionalitàNuovo Codice della Crisi e della Insolvenza e adozione del Modello 231: un passo ulteriore verso l’obbligatorietà de facto