Tutti gli articoli di Anna Maria Conti

Il contribuente ha diritto al rimborso degli importi versati all’Amministrazione finanziaria in conseguenza di un avviso di accertamento fondato su fatti materiali ritenuti insussistenti dal giudicato penale, anche se divenuto definitivo

Con la Sentenza n. 11709/24/2022, depositata in data 27.10.2022, la Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Roma ha riconosciuto il diritto del contribuente alla restituzione degli importi versati in conseguenza di un avviso di accertamento divenuto definitivo, fondato su fatti materiali ritenuti insussistenti da un giudicato penale. Orbene, la fattispecie concreta, affrontata dai […]

Diritto al rimborso dell’IMU versata sull’abitazione principale dell’altro coniuge: la Sentenza della Corte Costituzionale n. 209 del 2022

Con la Sentenza n. 209 del 2022 depositata il 13.10.2022, la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 13, comma 2, quarto periodo, del decreto-legge 6 dicembre 2011, n. 201 (Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici), convertito, con modificazioni, nella legge 22 dicembre 2011, n. 214, come modificato dall’art. […]

Cessione di crediti d’imposta fittizi, la tutela del terzo acquirente ed utilizzatore in buona fede

Il Decreto Legge Rilancio ha introdotto alcune tipologie di crediti d’imposta, utilizzabili in compensazione o cedibili a terzi, per sostenere gli operatori colpiti dalle conseguenze dell’emergenza epidemiologica del Covid-19, come, ad esempio, il credito d’imposta per i canoni di locazione degli immobili a uso non abitativo e affitto d’azienda, il super bonus e il bonus […]

Rettifica del corrispettivo delle cessioni di partecipazioni. Poteri di accertamento fondati sulla prova di un prezzo diverso dal valore di mercato o da quello dichiarato? Simulazione e donazione indiretta

La cessione delle partecipazioni di società per un corrispettivo pari al valore nominale non fa emergere alcuna plusvalenza imponibile. Essa, tuttavia, presenta alcuni aspetti problematici, sia dal punto di vista civile che da quello fiscale, che saranno esaminati nel presente articolo. Ed, invero, il Fisco potrebbe sollevare delle contestazioni nel caso in cui accertasse che […]

Passaggi generazionali e esenzione dell’imposta di donazione: approfondimento sulla nozione di controllo di diritto di cui all’articolo 3, comma 4 ter, del D.Lgs. n. 346/1990

L’articolo 3, comma 4 ter del testo unico sulle imposte di successione e donazioni dispone che “I trasferimenti, effettuati anche tramite i patti di famiglia di cui agli articoli 768-bis e seguenti del codice civile a favore dei discendenti e del coniuge, di aziende o rami di esse, di quote sociali e di azioni non […]

Il regime di esenzione dai tributi per gli acquisti di immobili da parte degli under 36, previsto dal c.d. decreto Sostegni bis, non si applica in sede di registrazione del contratto preliminare

L’articolo 64, comma 6, del decreto legge 25 maggio 2021, n. 73 (Misure urgenti connesse all’emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali) ha introdotto, per i giovani under 36, acquirenti di una “prima casa”, con ISEE non superiore a 40.000 euro annui, l’esonero dal pagamento dell’imposta […]

La tassazione dei dividendi di fonte estera distribuiti al socio persona fisica residente fiscalmente in Italia

La disciplina interna sulla tassazione degli utili prodotti da una società residente all’estero, dall’esercizio in corso al 31 dicembre 2018, e distribuiti, nell’anno 2020, al socio persona fisica residente fiscalmente in Italia, che li riceve al di fuori dell’esercizio dell’attività d’impresa, è contenuta nell’art. 27, commi 4, 4 bis e 5 del DPR 600 del […]

La platea dei beneficiari del contributo a fondo perduto previsto da Decreto Sostegni

L’art. 1 del Decreto Sostegni riconosce un contributo a fondo perduto al fine di sostenere gli operatori economici colpiti dall’emergenza COVID 19. I commi 1 e 2 disciplinano l’ambito soggettivo del contributo a fondo perduto COVID-19, e individuano i beneficiari del contributo medesimo, nonché i soggetti esclusi. 1.I beneficiari del contributo a fondo perduto. In […]

La Corte di Cassazione con la Sentenza n. 7404, depositata il 17.03.2021, si pronuncia sulla natura (d’impresa/di lavoro autonomo) del reddito prodotto dalle società tra professionisti

Come noto, la natura (d’impresa/di lavoro autonomo) del reddito prodotto dalle società tra professionisti è stata oggetto di numerosi dibattiti dottrinari e giurisprudenziali, scaturiti dall’assenza di una specifica disciplina fiscale sul punto. Nella Sentenza n. 7404, depositata il 17.03.2021, la Corte di Cassazione specifica che la norma di riferimento, per l’individuazione della natura del reddito […]
Le Sezioni Unite Si Pronunciano Sulle Regole Di Assoggettamento Ad Imposta Di Registro Per Gli Atti Che Enunciano Disposizioni Di Altri Atti – Aumenti Di Capitale Con Rinuncia Al Credito Da Finanziamento SociIl contribuente ha diritto al rimborso degli importi versati all’Amministrazione finanziaria in conseguenza di un avviso di accertamento fondato su fatti materiali ritenuti insussistenti dal giudicato penale, anche se divenuto definitivoDiritto al rimborso dell’IMU versata sull’abitazione principale dell’altro coniuge: la Sentenza della Corte Costituzionale n. 209 del 2022La Corte di Cassazione disapplica le norme interne in tema di sanzioni doganali applicando il principio di proporzionalitàNuovo Codice della Crisi e della Insolvenza e adozione del Modello 231: un passo ulteriore verso l’obbligatorietà de facto