D’altro canto, ulteriori motivi di complessità relativi all’inquadramento giuridico di tale fenomeno contrattuale derivano dalla materia stessa, la quale presenta caratteristiche peculiari, tra cui vi è la “fluidità”. Risulta difficile e poco utile, infatti, fornire una dettagliata disciplina legislativa, in considerazione del fatto che la prassi evolve molto velocemente: nel settore digitale si sviluppano, infatti, continuamente, strumenti tecnici che consentono modifiche e aggiornamenti, che rendono fluido il quadro normativo.
Il commercio elettronico è disciplinato da una moltitudine di fonti normative, nazionali e sovranazionali, che interagiscono tra di loro creando un sistema che non sempre può definirsi armonico, ma che come caratteristica presenta una notevole plasticità.
In questo quadro disarmonico e velocemente mutevole, la nostra esperienza è volta ad accompagnare i clienti nella predisposizione e redazione, nonché nel continuo aggiornamento, di tutti i contratti con clienti e fornitori, in conformità a quanto legislativamente previsto in tema di contratti informatici, obblighi informativi, condizioni generali di contratto, clausole vessatorie, comunicazioni commerciali, diritto di recesso, tutela dei consumatori, trasporto e consegna dei beni, garanzia per vizi e ogni altro aspetto potenzialmente rilevante.